L’app PERSONAL SHOPPING ASSISTANT utilizza la tecnologia della realtà aumentata (ang. Augmented Reality -AR) per misurare diverse cose nel mondo reale con la fotocamera dello smartphone. Anche prima della pandemia, brand e negozi stavano introducendo le tecnologie più all’avanguardia al fine di migliorare la shopping experience dei clienti. La realtà aumentata più avanzata e gli strumenti digitali non saranno mai in grado di predire in maniera accurata al 100% cosa funziona o meno nella vita reale (dopotutto la gioia di un capo di moda o di un prodotto beauty non si limita all’aspetto esteriore ma anche a come ci fa sentire quando lo indossiamo o applichiamo su di noi) ma potranno senz’altro incrementare l’indice di successo e ridurre, al contempo, l’impatto ambientale del packaging e delle consegne. E c’è un ulteriore bonus: sono piuttosto divertenti.